
La Locandina

Le Indicazioni delle Cantine

La Scenografia della Piazza curata dalla prof.ssa Rita Colafrancesco

La Piccola Cantina "Dragonetti"

Il Sindaco dott. Pantanella illustra il Programma

Le Massaie al Lavoro

Approfitto per un Tramonto ...

Esposizione: Le Ceramiche

Esposizione: Oggetti Antichi

Esposizione: Collane e Monili "Mimmo"

Cesti

Esposizione: I Cesti con il Fabbricante

Esposizione: Le Ceramiche

Esposizione: Pizzi e Merletti

Esposizione: Collane e Monili

Esposizione: Pizzi e Merletti "Franchina"

Esposizione: I Coppi Disegnati

Posto Ristoro San Rocco

L'on. De Angelis con il Sindaco, il Parroco e Amministratori

L'on. De Angelis visita le Cantine

Il Sindaco e l'on. De Angelis davanti un Banchetto da Scarparo

Il Sindaco dott. Pantanella Ringrazia l'on. De Angelis della Presenza

Il Gruppo Musicale di Atina

L'on. De Angelis Apprezza l'iniziativa di Rocca d'Arce

Una Foto Ricordo

Un Fuori Programma divertente

L'on. Francesco De Angelis Saluta i Presenti

Caratteristici Costumi Ciociari

Ragno

Luca con la Falciatrice

La Piazza si riempie di Persone

Iniziano i Balli Folkloristici

I Balli a Coppie in Tipici Costumi Ciociari

Si Balla tra la Gente
Altro Gruppo Folkloristico
Anche i Piccoli
La Cantina Di Folco
La Cantina Lancia
La Cantina Lancia
Oggetti Antichi Appesi nella Cantina Lancia
Si Suona con l'Organetto
Una Foto con Dedica
Si Gusta la Lingua
Bernardo gusta la Trippetta
Cantina "La Pugnina"
Si Aspetta il Turno per la Pecora al Sugo
Il Gruppo Musicale allieta la Serata
La Piazza di Rocca d'Arce piena di Ospiti
La Cantina "Moltke-De Camillis"
L'Interno della Cantina "Moltke-De Camillis"
Due Simpaticissime Ospiti della Serata
La Pasta e Fagioli ... era buona
Si Brinda alla Salute (Ciao Presidente)
L'Attesa per la Pasta e Fagioli
Il Gruppo Folkloristico di Rocca d'Arce
Si Prendono le Frittelle e altre buone Specialità Locali
Gli Attrezzi Agricoli di una Volta esposti tra gli Stand
La Trebbia in Funzione
L'Esperto Bernardino
Un Saluto a Bernardino e Antonio
La Fuoriserie di "Boss & C."
Arriva "La Signora"
Balli e Canti Precedono "La Signora"
"La Signora" è Alta circa Tre Metri
Si Iniziano i Balli intorno alla "Signora"
Sono Balli Frenetici e Circolari
La Folla Accorsa Assiste alle Danze
Una Marea di Presenti Canta le Canzoni Folkloristiche
La Piazza del Paese era Gremita all'Inverosimile

Si da Fuoco alla "Signora"

Inizia il Lento e Inesorabile Ballo Finale

Le Fiamme Divorano "La Signora"

Il Falò si fa sempre più fragoroso

Si Applaude Franco

La Fine della Signora" Decreta il Finire dell'Estate

Ma si continua a Ballare

La Felicità tra i Visi delle Persone

Continuano le Danze fino a Notte Fonda

I Gruppi Folkloristici Rientrano in Piazza

Le Nostre Ciociare ... e Ciociari

Si Riparte con la Musica

Le Ragazze e i Ragazzi si Lanciano in Balli Sfrenati

Le Persone Presenti Assistono Entusiaste

I Partecipanti

Una Ciociara Antica e Un Ciociaro Moderno

Il Sindaco Pantanella Divertito ... tra le "Ciociare"

Un Bellissimo Vestito Ciociaro

Si cerca una damigella ...

Si inizia con la prima ... ma poi ...

... si cambia ...

... e alla fine Strike di Ragazze, Complimenti Luigi.

L'Organetto

Ragazze nei Balli Tipici Ciociari

... E Ragazzi ...

Sfida Tra Organetti

Luca è Irrefrenabile

... continua ...

La Famosa Piazza con lo Sfondo della Valle del Liri

I Balli Vorticosi

... la Notte sembra non Finire mai ... Arrivederci da Rocca d'Arce